La Scuola nel Veneto oggi

Appunti sulla Scuola nel Veneto e in Italia

  • Didattica
  • Programmi
    • Primarie
    • Secondarie
  • Norme e Leggi

Buona scuola… o forse no?

Pubblicato da AdminVivereVeneto in 22/08/2015
Pubblicato in: Norme e Leggi. Lascia un commento

“Assunti oltre 71mila precari!” dice Renzi.  Ma come stanno le cose in realtà?

di Matteo Donazzon

insegnante-stressatoIl Concorsone 2012 bandito dal sig. Profumo era stato calcolato in base a un numero PREDEFINITO di cattedre a livello regionale su quasi tutte le Classi di Concorso (CDC), ovvero (parlo della mia, la A051, Lettere e latino), DUE cattedre in un biennio a livello regionale (quindi, in base a scelte successive, VE, o TV, o PD, ecc). SOLO i vincitori avrebbero avuto ruolo e abilitazione (unico mezzo per esser assunti).

Fin qua tutto ok, non studio, lo provo come un biglietto di lotteria, supero con 47/50 il test preselettivo (minimo 35/50, MA i meridionali in massa Continua a leggere

Annunci

Scuola sarda docenti Sardi

Pubblicato da AdminVivereVeneto in 16/08/2015
Pubblicato in: Norme e Leggi. Lascia un commento
di BRUNO DETASSIS su l'Indipendenza Nuova

sardegna“Scuola sarda, docenti sardi”. E’ il maxi-striscione esposto oggi in viale Trento (a Cagliari NdA) davanti alla Regione ma molti docenti sono tornati alla carica anche con le valigie che avevano caratterizzato il sit-in di lunedì scorso in via Roma. Continua a leggere

La teoria gender nella scuola pubblica

Pubblicato da AdminVivereVeneto in 09/08/2015
Pubblicato in: Norme e Leggi, Primarie, Programmi. Lascia un commento
di Alessandro Zerbinato

piccolouovo37 gradi all’ombra qui a Boschi San Marco, borgo scotennato delle basse veronesi, che un tempo, prima della Lega di Cambrai nel 1510, era una serenissima boscaglia del demanio della Venetia, poi alienata, messa all’asta per ripianare i danni di guerra senza alzare la tassazione dello Stato da Tera, 37 gradi in un pomeriggio di un venerdì africano che c’è da temere nascano i cammelli sotto i “salgàri”, 37 gradi eppure qualcuno si è avventurato a suonare alla mia porta.

Continua a leggere

L’incubo di una Scuola Gender

Pubblicato da AdminVivereVeneto in 07/08/2015
Pubblicato in: Norme e Leggi, Primarie, Programmi. Lascia un commento

Un pericolosa riforma della scuola (o forse no?)

di Anna Iseppon

sex-gender-and-sexuality-sociology-definitionsTra un mese circa riapriranno i battenti le scuole italiane, ed è tutto un affannarsi nel raccogliere le firme per ottenere un referendum abrogativo relativamente alla nuova legge che riforma la scuola italiana. Una riforma che può far discutere per la questione delle assunzioni dei docenti o per la scelta degli insegnanti da parte del preside, che può essere tacciata di incostituzionalità. Ma che in realtà fa discutere ed allarma i genitori soprattutto per quanto riguarda la temutissima “teoria del gender”. Sei sicuro di essere stato correttamente informato al riguardo? Continua a leggere

“SE LA SCUOLA NON LO INSEGNA…

Pubblicato da AdminVivereVeneto in 10/11/2014
Pubblicato in: Primarie, Programmi. Lascia un commento

…LO FACCIAMO NOI!”

di Redazione di Vivere Veneto

cultura“Visto che i testi scolastici non insegnano alcunchè sulla storia della Repubblica di Venezia e sui Veneti, ci rimbocchiamo le maniche e lo facciamo noi.” Ecco cosa devono aver pensato alcuni cittadini Veneti di Trebaseleghe (PD) che hanno dato vita al gruppo culturale “Semper Venetus Serenissima” con lo scopo di divulgare (almeno localmente) la storia e la cultura Venete.

Nasce così un ciclo di tre incontri pubblici, Continua a leggere

RISVEGLIO

Pubblicato da AdminVivereVeneto in 29/04/2014
Pubblicato in: Primarie, Programmi, Secondarie. Tag: austiaci, falsi miti, fascismo, guerra d'indipendenza, istruzione, Italia, plebiscito, risorgimento, risveglio, rivoluzione digitale, SCUOLA, sussidiario, unità d'Italia, Veneti, veneto. Lascia un commento

di Mauro Fontana

enrico-totiHo studiato – come molti della mia età – sul sussidiario illustrato dalla bella e colorata immagine di Muzio Scevola che al cospetto di Porsenna punisce la sua mano ponendola sul braciere.  Il mio cuore palpitava per la piccola vedetta lombarda che sacrificava la vita segnalando un drappello di soldati austriaci nell’ammirazione di Enrico Toti – soldato nella grande guerra come mio nonno – che come estremo sacrificio scagliava la gruccia verso il nemico (todesco!). Che dire poi del Risorgimento e dei personaggi mito: Cavour, Mazzini, Tommaseo, Manin, Vittorio Emanuele II, e primo fra tutti l’eroe dei due mondi Garibaldi. Già allora mi suonava strano il fatto che Continua a leggere

Insegnare ed educare, la scuola che vorremmo !

Pubblicato da AdminVivereVeneto in 23/03/2014
Pubblicato in: Didattica. Lascia un commento

di Ugo Comparin

Scuola alunniTempo addietro avevo scritto sul GdL Scuola di Vivere Veneto, come avrei visto e impostato il tipo di scuola che immaginerei per i Veneti del prossimo futuro. Premetto che è stata una idea completamente personale e non ho pretesa che sia esaustiva, è come vorrei io. Rispondo a Laura (incontrata personalmente alla marcia di Montagnana….) che ha fatto alcune osservazioni su quanto da me esposto.

Continua a leggere

Navigazione articoli

← Voci più vecchie
  • Attualità Veneta

  • Archivi

  • Contatore accessi

    • 1.167 visite
  • Annunci
Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.
La Scuola nel Veneto oggi
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie